Passa ai contenuti principali








Foto ©Silvia Calvi

Commenti

Post popolari in questo blog

SCONOSCIUTI AL CITOFONO, I TIMORI DI CHI È SOLO E LE DRITTE DEI CARABINIERI Lunedì 31 dicembre alle 19:00  il campanello di un’abitazione sita nel rione di  Castello a   Lecco  suona continuamente per circa mezz’ora o forse più, rompendo il silenzio della via momentaneamente spopolata. L’inquilina è una  ragazza sola  che non aspetta visite. Complice la mancanza di un videocitofono, la paura prende il sopravvento e la giovane preferisce non rispondere sin dalla prima citofonata. L’accaduto apre l’inevitabile questione sulla  condotta da assumere  in questi casi: è opportuno rendersi reperibili quando ci si sente in pericolo? Quanto è conveniente per una  ragazza  farsi scoprire  sola in casa , in particolare  nei dì festivi ? La nota formula  “non aprire a sconosciuti, veri o presunti, quando si è in casa da soli”  non è solo una regola che parenti e genitori inculcano ai loro pargoli, ben...

TRE DONNE DI LECCO ALLA MARATONA DI ISTANBUL

Calpesteranno le strade di Istanbul le tre Wir lecchesi Elena Montanelli, Margherita Sgobbi e Silvia Calvi . Le prime due fanno parte dell’associazione podistica da più di un anno, mentre l’ultima solamente da pochi mesi, ma fra loro c’è stato subito feeling, frutto del clima propizio instaurato nel gruppo di Lecco, sempre più affiatato e i cui membri hanno all’attivo parecchie maratone corse in Italia e all’estero. Svolteranno i suoi vicoli, attraverseranno i suoi quartieri, saliranno su uno dei suoi colossali ponti e da esso si affacceranno sul Bosforo, ammirandolo in tutto il suo splendore. Istanbul la conosceranno correndo: la guarderanno negli occhi percorrendo la spina dorsale che collega le sue membra asiatiche da quelle europee. Questa città è più poetico immaginarla con sembianze femminili: un’affascinante e misteriosa dama velata che attende il visitatore per mostrare ad esso la metamorfosi dell’imponente civiltà ottomana. Le contraddizioni che hanno segnato questa...